Tenuta Presidenziale di Castelporziano - il padiglione delle carrozze


Un Viaggio nel Tempo tra le Carrozze di Castelporziano

Immersa nella rigogliosa natura della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, a pochi passi dal litorale romano, si trova un tesoro inaspettato: il Padiglione delle Carrozze. Questo affascinante museo, situato all'interno della tenuta, offre un viaggio nel tempo attraverso una collezione di carrozze storiche, testimonianza di un'epoca passata.

Passeggiando tra le carrozze esposte, si respira un'atmosfera d'altri tempi. Si possono ammirare i dettagli artigianali, i materiali pregiati e le decorazioni raffinate che caratterizzano questi mezzi di trasporto d'epoca. Ogni carrozza racconta una storia, evocando immagini di dame e cavalieri, di re e regine, di un'epoca in cui il tempo scorreva più lentamente.

Il Padiglione delle Carrozze è solo una delle tante meraviglie che la Tenuta Presidenziale di Castelporziano ha da offrire. Questo vasto territorio, che si estende per oltre 6.000 ettari, è un'oasi di biodiversità, con boschi, macchia mediterranea, zone umide e una lunga spiaggia incontaminata.

La tenuta ospita anche importanti testimonianze archeologiche, come i resti della Villa di Plinio il Giovane, e una ricca fauna selvatica, tra cui daini, cinghiali, volpi e numerose specie di uccelli.

pizza in teglia all'acqua di fiolaro di Creazzo con polpette al sugo

 

Adoro le verdure del mio orto, in questo periodo, che sono quasi alla fine del loro ciclo, le sto utilizzando anche per "colorare" in maniera del tutto naturale pasta e pizza. Il broccolo fiolaro di Creazzo è un gioiello dell'oltivultura vicentina. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, e la sua coltivazione è strettamente legata al territorio di Creazzo, un comune in provincia di Vicenza. Il nome "fiolaro" deriva dal dialetto veneto "fioi", che significa "figli". Questo nome è dovuto alla presenza di germogli laterali, chiamati appunto "fioi", che si sviluppano lungo il fusto della pianta. Questi germogli, insieme alle foglie più giovani, sono la parte più pregiata del broccolo fiolaro. La coltivazione del broccolo fiolaro è un'arte tramandata di generazione in generazione. Richiede cure particolari e un clima favorevole, tipico delle colline di Creazzo. La raccolta avviene nei mesi invernali, da novembre a febbraio, e i broccoli più saporiti sono quelli che maturano dopo le prime gelate. Il broccolo fiolaro non è solo buono, ma anche ricco di proprietà benefiche per la salute. È un'ottima fonte di vitamine, in particolare vitamina C, e di sali minerali come calcio, ferro e potassio. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è considerato un alimento prezioso per la prevenzione di diverse malattie.

Tenuta Presidenziale di Castelporziano - prima parte

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano: 

un tesoro nascosto nel cuore di Roma

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, con i suoi 6.000 ettari di estensione, non è solo un'oasi di biodiversità nel cuore del Lazio, ma anche un luogo ricco di storia, che affonda le sue radici in epoche remote.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di servizi di terze parti. Se continui nella navigazione accetti il loro uso.+InfoOK